Ecco i servizi messi a disposizione dallo Studio Carminati

Agronomia Urbana
Mario Carminati
Tra le sue competenze: pianificazione territoriale, paesaggio, progettazione del verde, mitigazione ambientale, restauro parchi storici, forestazione urbana, censimenti del verde, progetti di manutenzione e miglioramento del verde comunale con tecniche a basso impatto, analisi stabilità di alberi, verifica compatibilità tra apparati radicali e infrastrutture; ispezioni radicali con tecniche non invasive, regolamenti del verde.

Architettura
Cesare Carminati
Svolge attività principale nel campo della progettazione architettonica, restauro e ristrutturazione edilizia, progettazione di spazi verdi. Tra le sue competenze: progettazione di edifici residenziali, restauro, riqualificazione energetica di fabbricati, edifici per collettività e pubblici, perizie.

Rilievi
Andrea Carminati
Per lo studio si occupa di rilievi, pratiche catastali, certificazione energetiche, consulenze tecniche di parte, riconfinamenti, pratiche edilizie.

Sicurezza
Riccardo Capelli
Formatore nel campo dell’arboricoltura urbana, membro del comitato organizzatore e scientifico di diversi corsi di aggiornamento su temi riguardanti alberi, verde urbano, pianificazione urbanistica.
Articoli recenti

GESTIONE SOSTENIBILE DEI PRATI URBANI
Il taglio dell’erba costituisce molto spesso la voce di spesa più significativa nella manutenzione ordinaria del verde pubblico comunale. Tale operazione, soprattutto se poco frequente, richiede alti input energetici e produce ogni volta una consistente massa di erba tagliata, che viene generalmente sottoposta a onerosi processi di trasporto e trattamento, nei casi più virtuosi come sottoprodotto o materiale di risulta, molto spesso addirittura come rifiuto Progettazione delle aree inerbite Passando da aree estese, superiori a 2.000 mq, ad aree piccole e frammentate, inferiori a 200 mq, il prezzo per la rasatura di tappeti erbosi pressoché raddoppia (Bollettino dei prezzi informativi della Camera di Commercio di Bergamo, 2013). Per ridurre i costi di gestione, in fase di progettazione vanno generalmente evitate superfici inerbite di piccole dimensioni. Dove possibile, alberi ed arbusti possono essere piantati in aree pacciamate distinte dalle superfici inerbite; gli arbusti alla base degli alberi consentono inoltre di evitare i danni da decespugliatore, una delle principali cause di deperimento degli alberi urbani. Adozione del taglio ‘mulching’ Il taglio “mulching” prevede interventi più frequenti con il rilascio dell’erba in loco, sminuzzata e uniformemente distribuita. L’aumento del numero di tagli comporta una decisa riduzione dei costi unitari, grazie ai minori tempi […]

DISERBO URBANO SOSTENIBILE
Ai fini della tutela della salute e della sicurezza pubblica è necessario ridurre e/o eliminare, per quanto possibile, l’uso dei prodotti fitosanitari e i rischi connessi al loro utilizzo, ricorrendo a mezzi alternativi (meccanici, fisici e biologici), riducendo per quanto possibile le dosi di impiego dei prodotti fitosanitari ed utilizzando, per la loro distribuzione, le attrezzature e le modalità di impiego che consentano di ridurne al minimo le perdite nell’ambiente. Particolare attenzione va posta nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili , COME DEFINITE DALLA LEGGE, dove i prodotti fitosanitari ed in particolare di diserbanti sono vietati e sostituiti con metodi alternativi , salvo casi particolari previsti dalla normativa Il piano del diserbo sostenibile prevede i seguenti aspetti: Individuazione delle zone di intervento mediante zonizzazione del territorio comunale, con particolare riguardo alle zone frequentate dalla popolazione e da gruppi vulnerabili Studio della composizione floristica su base stagionale e valutazione dell’effettiva necessità di contenimento delle malerbe, mediante sopraluoghi periodici Verifica dei i vincoli legati alla frequentazione pubblica, alla presenza di corsi d’acqua, alle caratteristiche di permeabilità dei suoli, alla presenza di aree di importanza naturalistica Studio delle tecniche di intervento, soprattutto in alternativa all’utilizzo di prodotti fitosanitari Definizione di eventuali […]

2017 – Seminario: Radici-Albero: forme e funzioni
Claire Atger e Yves Caraglio del centro di ricerca AMAP Montpellier, Jean Garbaye già ricercatore dell’INRA Nancy-Lorrain, Frederic Danjon ricercatore dell’INRA Bordeaux: Radici-Albero: forme e funzioni, tra Biologia e Biomeccanica, dall’analisi integrata radici-albero alla modellizzazione Aula Magna, Sede Università BG di Piazzale S. Agostino, 2 – Bergamo Alta con la collaborazione della Federazione regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Lombardia, del Consiglio Nazionale dei Periti Agrari Mario Carminati, membro del Comitato organizzatore e scientifico ulteriori informazioni su www.architetturadeglialberi.it .